Rassegna “ A voce spiegata….l’Opera in Corale” – Raccontando Macbeth

Rassegna “ A voce spiegata….l’Opera in Corale” – 3° edizione 

a La Pergola della Corale (ingresso dal Parco Ducale)

Inizio ore 21:00

con la Corale Verdi ed i suoi Solisti

accompagnati al pianoforte da Hyejin Park e dal Maestro del Coro e guida all’ascolto Andrea Chinaglia

Rassegna “ A voce spiegata….l’Opera in Corale” – 3° edizione

Rassegna “A voce spiegata….l’Opera in Corale” – 3° edizione

A la Pergola della Corale Verdi (ingresso dal parco Ducale)

Inizio ore 21.00 

con la Corale Verdi ed i solisti: Ilaria Sicignano, Laura Massari, Simone Fenotti, Alfredo Stefanelli e Gaetano Tiscali

accompagnati al pianoforte da Milo Martani

Maestro del Coro e guida all’ascolto Claudio Cirelli

Rassegna “ A voce spiegata….l’Opera in Corale” – Omaggio a Renata Tebaldi

 Rassegna “ A voce spiegata….l’Opera in Corale” – Omaggio a Renata Tebaldi

 A la Pergola della Corale Verdi (ingresso Parco Ducale

Inizio ore 21.00

con la Corale Verdi ed i solisti: Chiara Guerra, Ilaria Sicignano e Muzhou Tian, accompagnati al pianoforte da Federico Toscano

Maestro del Coro e guida all’ascolto Claudio Cirelli

Presentazione libri

Presentazione dei libri: “L’ultima fuga di Coppi e Mariellina” di Andrea Maietti e “ La strana fine del venditore di case” di Claudio Gavioli

A la Pergola della Corale Verdi (ingresso Parco Ducale)

Inizio ore 18:30

Con i due autori dialogherà Claudio Rinaldi, Direttore della Gazzetta di Parma

 

Festival di cori Adolfo Tanzi

Festival Adolfo Tanzi

Pergola della Corale (ingresso dal Parco Ducale)

Inizio evento ore 21.00

Corale Verdi e Coro Voci Bianche della Corale in concerto

Direttore Claudio Cirelli

“Concerto Corale”

“Concerto Corale” della XXVII Rassegna Corale Levantese – CLXX Concerto

Chiesa di Sant’Andrea – Levanto

Inizio evento ore 21.15

Diretti dal Direttore Niccolò Paganini, Coro Voci Bianche della Corale Verdi “Concerto Corale” con Coro San Benedetto

Ingresso ad offerta libera

logo Corale Verdi Parma – Associazione culturale