Rassegna “A Voce Spiegata… L’Opera in Corale” – II° ediz.

Torna con la II° edizione la Rassegna “A voce spiegata….l’Opera in Corale” una guida all’ascolto a scopo divulgativo aperta alla città, arricchita da esempi musicali interpretati dalla Corale Verdi e dai suoi Solisti, diretti dal Maestro Andrea Chinaglia, Direttore del coro e curatore del progetto.

In tutti gli appuntamenti lo stesso Maestro Chinaglia accompagna i presenti in un viaggio musicale attraverso le partiture, cercando di entrare nell’officina dell’autore ma anche in quella degli esecutori.

Gli appuntamenti in programma sono tre:

  • “Raccontando la Traviata” con i solisti Yo Otahara (soprano), Lee Chung Man (tenore), Hyusun Kang (baritono), accompagnati al pianoforte dal Maestro Federico Toscano e diretti dal Maestro Andrea Chinaglia; 
  • “ Raccontando Tosca” con i Solisti Alessia Panza (soprano), Jaebeon Park (tenore), Hyusun Kang (baritono), diretti dal Maestro Andrea Chinaglia;
  • “Raccontando W.A. Mozart” con il solista Azuza Kinashi (soprano), accompagnati al pianoforte dal Maestro Andrea Chinaglia.

Per assistere ai concerti è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata mediante mail: segreteria@coraleverdiparma.it o chiamando al numero cell. 340 9191045 dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Ingresso libero ad offerta

Premio Verdi d’Oro

Nel 1954 è stato istituito il Premio “Medaglia d’Oro Premio Giuseppe Verdi” diventato poi Premio Verdi d’Oro, l’importante riconoscimento che la Corale Verdi assegna tuttora ad artisti e personalità che si sono distinte per il loro impegno artistico, per meriti personali e per aver contribuito a diffondere la cultura musicale nel mondo.

Dal 2015 il Verdi d’Oro viene assegnato durante il tradizionale “Concerto di Sant’Ilario” del 13 gennaio che la Corale Verdi organizza presso quella che è chiamata la Cattedrale dell’Oltrettorrente, la Chiesa della SS Annunziata.

Il riconoscimento ha premiato grandi Artisti, fra i quali (in ordine cronologico) i tenori Giuseppe Di Stefano, Luciano Pavarotti, Franco Corelli ed Andrea Bocelli, i baritoni Piero Cappuccilli, Renato Bruson e Leo Nucci, i soprani Anna Moffo, Raina Kabaiwanska, Renata Tebaldi e Lucetta Bizzi, i bassi Samuel Ramey, Riccardo Zanellato, Franco Federici e Giacomo Prestia.

Grande è stata la soddisfazione nel poter riconoscere il Verdi d’Oro ad Artisti che hanno iniziato proprio come Coristi in Corale Verdi e che ora rappresentano la loro arte sui più importanti palcoscenici internazionali: Armando Gabba, Michele Pertusi, Luca Salsi, Paola Sanguinetti, Marco Spotti.

Ne sono stati insigniti anche grandi Artisti che avevano percorso i primi passi della loro luminosa carriera come vincitori di un altro prestigioso appuntamento che veniva organizzato dalla Corale Verdi, il “Concorso Internazionale Giovani Cantanti Lirici” istituito nel 1958.

Qualche esempio: la vincitrice della prima edizione del concorso era stata una giovanissima soprano Mirella Freni (poi Verdi d’Oro nel 1965) , il soprano Katia Ricciarelli si è aggiudicata il primo premio nel concorso del 1970 (poi Verdi d’Oro nel 1974) ed il tenore Josè Carreras che è risultato il vincitore del concorso per l’anno 1971 (Verdi d’Oro nel 1973).

 

ALBO D’ORO

Fedora Barbieri soprano
Giuseppe Valdengo baritono
Otello Bersellini baritono
Ivo Vinco basso
Piero Cappuccilli baritono
Flaviano Labò tenore
Mercedes Capsir soprano
Renato Bruson baritono
Rosanna Cartieri soprano
Paolo Silveri baritono
Bianca M. Casoni mezzosoprano
Raina Kabaiwanska soprano
Fiorenza Cossotto mezzosoprano
Peter Drorski tenore
Tito Del Bianco tenore
Gabriella BencKova soprano
Giuseppe Di Stefano tenore
Victoria De Los Angeles soprano
Mafalda Favero soprano
Renata Tebaldi basso
Mercedes Fortunati soprano
Franco Federici basso
Mirella Freni soprano
Leo Nucci baritono
Renato Gavarini tenore
Franco Corelli tenore
Bonaldo Giaiotti basso
Michele Pertusi basso
Luisa Maragliano soprano
Srgej Larin tenore
Anna Moffo soprano
Andrea Bocelli tenore
Magda Oliviero soprano
Nicolaj Ghiaurov basso
Rita Orlandi Malaspina soprano
Robertto Aronica tenore
Rolando Panerai baritono
Marco Spotti basso
Josè Carreras tenore
Armando Gabba baritono
Katia Ricciarelli soprano
Luca Salsi baritono
Pier.Miranda Ferraro tenore
Riccardo Zanellato basso
Luciano Pavarotti tenore
Lucetta Bizzi soprano
Margherita Rinaldi soprano
Paola Sanguinetti soprano
Ferruccio Tagliavini tenore
Franco Federici basso
Giacomo Prestia basso

Rassegna dialettale “Cuator comedji … e la zonta”

Nel mese di agosto, la Corale Verdi in collaborazione con l’Associazione “Insèmma par recitar” e le compagnie dialettali Duchessa, Famija Pramzana, Guitti di Roberto Veneri e Nuova Corrente propone la Rassegna “Cuator Comèdji…e la zonta” che prevede cinque eventi, di solito il giovedì sera, dalla fine di luglio a tutto il mese di agosto.

E’ un momento molto atteso dai parmigiani rimasti in città che hanno l’opportunità di godere della splendida oasi di fresco offerta dalla “Pergola della Corale” e di assistere a cinque appuntamenti all’insegna della tradizione parmigiana.

La rassegna, una tradizione consolidata ed un appuntamento molto atteso e partecipato, coinvolge ad ogni edizione una cinquantina di attori oltre ai coristi e solisti della Corale Verdi ed è accolta ogni volta con grande entusiasmo e partecipazione da spettatori di ogni età.

Rassegna “A voce spiegata… l’opera in Corale” – I° ediz.

La Corale G.Verdi è da oltre 100 anni depositaria di una forte tradizione musicale e fa parte della sua storia mettere a disposizione delle persone questi contenuti culturali .

Coerente con questa missione, ha dato vita ad una rassegna musicale che ha l’obiettivo di rendere fruibile al grande pubblico ed in modo trasversale la cultura musicale attraverso incontri organizzati presso la Sala Gandolfi  della sede sociale.

La Rassegna “A voce spiegata….l’Opera in Corale” vuole essere una guida all’ascolto a scopo divulgativo aperta alla città, arricchita da esempi musicali interpretati dalla Corale Verdi e dai suoi Solisti, diretti dal Maestro Andrea Chinaglia, Direttore del coro e curatore del progetto.

In tutti gli appuntamenti lo stesso Maestro Chinaglia accompagna i presenti in un viaggio musicale attraverso le partiture, cercando di entrare nell’officina dell’autore ma anche in quella degli esecutori.

La prima edizione della rassegna “A voce spiegata……l’Opera in Corale” ha previsto tre appuntamenti, ad ingresso libero:

  • “Raccontando Macbeh” con i solisti Ana Isabel Lazo (soprano), Lee Chung Man (tenore), Carlo Nicolini (Baritono), l’attrice Marina Missiato (voce recitante), il Maestro Federico Toscano al pianoforte, il Coro della Corale Verdi diretti dal Maestro Andrea Chinaglia:
  • “ Raccontando Tosca”, nel 120° anniversario della prima esecuzione assoluta, con i Solisti Alessia Panza (soprano), Yoo Yung Eon (baritono), Roberto Vecchi (baritono),  il Coro della Corale Verdi diretti dal Maestro Andrea Chinaglia;
  • “I più amati cori verdiani” con la Corale Verdi accompagnata al pianoforte dal Maestro Federico Toscano e diretta dal Maestro Andrea Chinaglia.

E’ in preparazione la seconda edizione della rassegna. I prossimi argomenti saranno:

  • “ Raccontando la Traviata”
  • “ Raccontando Madama Butterfly”
  • “ Raccontando Amadeus”.

Gli appuntamenti sono programmati per l’autunno 2020 e saranno indicate le date non appena potranno essere confermate.

Progetto Corale 2020

La Corale Verdi, nell’anno di Parma Città Italiana della Cultura, dà il suo apporto con una proposta articolata, dedicata alla valorizzazione ed allo sviluppo del canto corale.

Il progetto che coinvolge soggetti di tutte le età, dai giovanissimi, agli adulti, alle persone “grandi”.

Per la fascia dei giovanissimi ha istituito il Corso di Propedeutica di musica/canto corale al quale possono partecipare gratuitamente per l’anno 2020 bimbi di 5 e 6 anni.

Per l’anno 2020 sarà inoltre gratuita la partecipazione alla scuola di canto per il Coro Voci Bianche per bimbi/ragazzi dai 7 ai 12 anni.

Sono organizzate audizioni straordinarie per la partecipazione al percorso musicale di approfondimento delle tecniche di canto per adulti che vogliono avvicinarsi al canto corale con la possibilità, se idonei, di inserirsi nell’organico del coro adulti della Corale Verdi.

Per il 2020 si amplierà il numero di audizioni/concerti presso le diverse Case di Riposo al fine di permettere a persone che, per motivi di salute, di età e/o circostanze sfavorevoli non possono partecipare ad eventi musicali.

 

Progetto 27

La Corale Verdi, protagonista da anni della rassegna “Cori al Festival” inserita nel calendario eventi del Festival Verdi, propone alla città PROGETTO 27, una serie di concerti che prevedono l’esecuzione di una selezione delle opere verdiane che si sviluppa, anno dopo anno, rispettando l’ordine cronologico di composizione.

La struttura della proposta prevede che i concerti siano arricchiti da letture atte a contestualizzare l’opera presentata dal punto di vista squisitamente storico ma anche da quello relativo alla vita del Maestro Verdi, seguendone il percorso artistico e la storia personale.

L’obiettivo è quello di regalare un evento musicale che con la partecipazione dell’organico del Coro della Corale Verdi, di Solisti e di un’attice/attore come Voce recitante, consenta a l pubblico di entrare nelle pieghe più profonde del grande talento del Maestro Verdi e della sua espressione artistica.
Sono già state presentate al Ridotto del Teatro Regio:

  • Oberto conte di San Bonifacio, Festival Verdi 2015
  • Un giorno di Regno, Festival Verdi 2016
  • Nabucco, Festival Verdi 2017
  • I Lombardi alla prima Crociata, Festival Verdi 2018
  • Ernani, Festival Verdi 2019

Il prossimo 10 ottobre, al Ridotto del Teatro Regio, all’interno del Festival Verdi 2020 sarà proposta la selezione della sesta opera di Giuseppe Verdi “ I due Foscari”.

logo Corale Verdi Parma – Associazione culturale